I requisiti minimi del donatore sono:

  • età compresa tra i 18 anni e i 65 anni (60 anni per la prima donazione);
  • peso corporeo di almeno 50 Kg;
  • buono stato di salute

In sede di donazione vengono accertati i seguenti parametri:

  • frequenza cardiaca compresa tra 50 e 100 battiti al minuto;
  • pressione tra 100/60 e al massimo 160/100.mmHg;
  • emoglobina minimo di 12.5g/dl per le donne e di 13.5g/dl per gli uomini.

    La mattina della prima donazione è consigliato presentarsi entro le ore 9.30.

Principali cause di ESCLUSIONE TEMPORANEA

  • affezioni di tipo influenzale, quali febbre, tosse o raffreddore (2 settimane dopo il termine dei sintomi);
  • alcune infezioni (se si assumono antibiotici per il trattamento di una infezione, l’assunzione degli antibiotici deve essere stata terminata almeno 15 giorni prima della donazione e l’infezione deve essere stata completamente risolta);
  • interventi chirurgici maggiori ed esami endoscopici (4 mesi);
  • interventi chirurgici minori (1 settimana);
  • allergia in corso;
  • gravidanza (fino a 6 mesi dopo il parto o dopo l’interruzione della gravidanza);
  • allattamento;
  • le donne non possono donare da due giorni prima del ciclo mestruale fino al quinto giorno dopo la fine del ciclo stesso;
  • herpes labiale;
  • soggiorno in paesi tropicali (6 mesi dal rientro);
  • vaccinazioni (da un minimo di 48 ore ad un massimo di 4 settimane);
  • cure odontoiatriche di minore entità come pulizia dei denti ed otturazione (48 ore); estrazione, devitalizzazione, ecc. (1 settimana; 2 settimane in caso di assunzione di antibiotici); innesto di tessuto osseo (4 mesi);
  • tatuaggi, agopuntura, piercing (4 mesi);
  • West Nile Virus: sospensione di 28 giorni per soggiorni a rischio;
  • Malattia di Chagas: i donatori nati (o con madre nata) oppure chi ha viaggiato e soggiornato in zone a rischio nei paesi dove è endemica la Malattia di Chagas (Triponosomiasi Americana), quindi in America del Sud, America centrale e Messico, possono donare solo a fronte di un test negativo per anticorpi anti-Tripanosoma Cruzii.

Principali cause di ESCLUSIONE DEFINITIVA:

  • assunzione di droghe;
  • abuso cronico di alcool;
  • comportamento a rischio per AIDS e altre patologie trasmissibili;
  • patologie croniche;
  • cardiopatie;
  • malattie infettive (come epatite B, epatite C, infezione da HIV, malattia di Chagas, Sifilide);
  • soggiorno in Regno Unito dal 1980 al 1996 per sei mesi anche non continuativi

Per altre condizioni non citate, l’idoneità alla donazione spetta al medico responsabile della selezione.