I criteri di base per la selezione del donatore sono:
- età maggiore ai 18 anni;
- peso corporeo non inferiore ai 50 Kg;
- buono stato di salute;
- frequenza cardiaca compresa tra 50 e 100 battiti al minuto;
- pressione tra 100/60 e al massimo 160/100.mmHg;
- emoglobina minimo di 12.5g/dl per le donne e di 13.5g/dl per gli uomini;
- i nuovi donatori con età superiori ai 58 anni devono avere il referto di un elettrocardiogramma recente.
L’AUTOESCLUSIONE alla donazione
Fermo restando l’aiuto del medico trasfusionista, vincolato dal segreto professionale a chiarire e valutare le specifiche situazioni, è doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:
- assunzione di droghe
- rapporti sessuali con persone sconosciute negli ultimi sei mesi
- epatite o ittero
- malattie veneree
- positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
- positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
- positività per il test dell’epatite B (HBsAg)
- positività per il test dell’epatite C (anti-HCV)
- rapporti sessuali con persone nelle condizioni sopra elencate.
Principali cause di ESCLUSIONE TEMPORANEA:
- gravidanza (fino ad un anno dal parto);
- soggiorno in paesi tropicali
- vaccinazioni;
- alcune infezioni;
- interventi chirurgici;
- tatuaggi, agopuntura, piercing;
- West Nile Virus sospensione di 28 giorni per soggiorni a rischio: leggere nella sezione news la lista dei Paesi a rischio.
Principali cause di ESCLUSIONE DEFINITIVA:
- assunzione di droghe;
- comportamento a rischio per AIDS e altre patologie trasmissibili;
- patologie croniche;
- cardiopatie;
- positività per vari test (sifilide, epatite B, epatite C, HIV); epatiti virali.